Curia Provinciale OFM Conv. Sicilia - Via del Parlamento, 32 - 90133 PALERMO

Capitolo Spirituale 2023

«I Frati si riuniscono in capitolo per discernere, alla luce dello Spirito Santo, le modalità adeguate per custodire e rendere attuale, nelle diverse situazioni storiche e culturali, il carisma francescano e il patrimonio spirituale dell’Ordine» (Costituzioni [2019]: 58,1).

È divenuto quanto mai indispensabile poter vivere esperienze di condivisione della propria e altrui fragilità. L’incontro con la fragilità costituisce il momento veritativo sulla persona e sulla comunità. Nonostante la sua debole apparenza, è al contrario il fondamento solido sul quale può costruirsi l’intero edificio della fraternità. Siamo fratelli perché deboli, fragili, insufficienti. Incontrare la fragilità, tuttavia, non è semplice: attraverso una guida sapiente può però tentarsi una strada, al fine di superare ataviche e arroccate convinzioni, per vivere momenti di riconciliazione con sé stessi e con gli altri. È la dimensione della povertà, sia dell’incarnazione che della croce, quella che Francesco ci ha insegnato attraverso il Presepio. Nel farsi piccoli, si apre il varco verso l’autentico incontro con il cuore dell’altro. che poi si fa racconto, memoria, slancio verso un orizzonte di pace.

Anche quest'anno, in continuità con l'esperienza dello scorso anno, sarà la Dott.ssa Olga Vicari a guidare il percorso di riflessione e confronto sul tema.

Il Capitolo Spirituale è proposto in due turni per dare a tutti i frati la possibilità di essere presenti a questo importante momento di incontro e di fraternità. Il primo turno è programmato dal 27 Febbraio all'1 Marzo mentre il secondo turno dal 2 al 4 Marzo, entrambi presso il Centro Kolbe di Carini (Pa).

P. Matteo La Grua: al via la causa di beatificazione

Su richiesta dell’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, i vescovi siciliani hanno dato parere favorevole all’avvio della Causa di beatificazione del confratello P. Matteo La Grua.

Ne ha dato notizia la Conferenza Episcopale Siciliana nel comunicato finale della sessione invernale di lavoro che si è svolta a Palermo dal 9 all'11 Gennaio.

La notizia arriva a qualche giorno dall’undicesimo anniversario della morte (15 gennaio 2012) del Frate Minore Conventuale della Provincia di Sicilia, decano mondiale degli esorcisti e uno degli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito Santo in Italia.

Casa N.S. degli Angeli: Testimonianza di Fraternità e di Misericordia

A distanza di più di ottocento anni sembra che in Sicilia si sia ripetuto il miracolo del dono di Misericordia e di Grazia che San Francesco e i primi frati, insieme a tutti gli abitanti di Assisi sperimentarono nel luogo della Porziuncola. Da allora quella piccola chiesetta, sempre tanto amata da S. Francesco e da tutti i frati, dedicata alla Vergine Maria, Regina degli Angeli, rappresenta la culla del nascente Ordine dei Minori. E proprio il 2 agosto u.s., ricorrenza della festa di Santa Maria degli Angeli, i Frati Minori Conventuali della Provincia di Sicilia delle Sante Agata e Lucia hanno inaugurato la “Casa di Nostra Signora degli Angeli”, casa di accoglienza per i frati anziani e per quanti hanno bisogno di particolari cure. 

L’erezione di questa Casa, proposta dal Ministro provinciale fr. Gaspare La Barbera al Capitolo Provinciale Ordinario 2017 e approvata all’unanimità dai frati capitolari, è stata realizzata grazie soprattutto al generoso contributo economico della Provincia degli Stati Uniti “Our Lady of the Angels” (OLA). 

A rappresentare all’inaugurazione della Casa la Provincia di OLA sono stati Fr. James McCurry, Ministro provinciale emerito e delegato del neo eletto Ministro provinciale, Fr. Michael Heine, e l’Assistente Generale Fr. Jude Winkler. 

Quello che è stato ricordato e rimarcato il giorno dell’inaugurazione è che noi, frati della Provincia di Sicilia, siamo stati testimoni di un evento straordinario e inaspettato. Si respira tuttora in Provincia un’aria di stupore e di meraviglia per aver fatto esperienza della provvidenza di Dio. Il Ministro provinciale, Fr. Gaspare La Barbera, ha definito questo evento come “una pagina di storia francescana che travalica confini e orizzonti, scritta dai Frati Minori Conventuali della Provincia di Nostra Signora degli Angeli (USA) che con la loro donazione hanno consentito la realizzazione di questo luogo dove l’accoglienza fraterna si esprime attraverso la cura dell’altro”.

Alla presenza di numerosi frati della Provincia, tra questi anche i frati che abitano da meno di un anno la nuova Casa, e di numerosi fedeli accorsi per l’evento, abbiamo celebrato l’Eucaristia, presieduta da Fr. James McCurry e a seguire la benedizione della casa, lo svelamento di una targa ricordo e un momento gioioso di agape fraterna.

Fr. James ha definito la nuova “Casa di Nostra Signora degli Angeli” la “Porziuncola di Palermo” e i frati che vivono in essa, Fr. Guglielmo, Fr. Tommaso, Fr. Pietro, Fr. Stefano, Fr. Antonio, Fr. Pasquale e Fr. Francesco, come una “gioiosa comunità di frati” che implorano la grazia e la misericordia di Dio e che richiamano il primo gruppo di frati raccolti attorno alla Porziuncola di Assisi. E citando il biografo Tommaso da Celano, Fr. James ha ricordato che nella nuova Casa si sta sperimentando la stessa grazia che i frati sperimentarono all’inizio: quella di cuori illuminati, di volontà accese dal desiderio di lodare e ringraziare Dio con tutto il cuore.

Fr. James ha, inoltre, ricordato ai frati che abitano la nuova “Porziuncola” di aver ricevuto la più grande missione e il più grande ministero della Provincia: quella di offrire a Dio la loro vita di preghiera, semplicità, piccolezza, e fraternità unitamente alle proprie sofferenze e diventare, così, la nuova “centrale energetica” dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali in Sicilia, una “calamita” che attira nuove vocazioni alla vita religiosa e, come diceva S. Massimiliano Kolbe, “il luogo dove si svolge la parte più importante del lavoro”. 

Ancora con il cuore colmo di stupore e di gratitudine verso Dio per questo immenso dono, e verso i frati della Provincia “Our Lady of the Angels” degli Stati Uniti, consegniamo questa nuova “Casa” alla Vergine Maria Regina degli Angeli, perché la custodisca e dia ai frati che l’abitano e che l’abiteranno la gioia di dimorarvi e scoprire sempre quell’essere “fraternità” carisma identificativo del nostro essere francescani. 

Fr. Rosario Terranova

Segretario provinciale