E LA DIGNITà DELL'UOMO
«C'è un'indole del rifiuto che induce a non guardare al prossimo come a un fratello da accogliere, a lasciarlo fuori dal nostro personale orizzonte di vita, a trasformarlo piuttosto in un concorrente, in un suddito da dominare… Si tratta di una mentalità che genera quella “cultura dello scarto” che non risparmia niente e nessuno: dalle creature, agli esseri umani e perfino a Dio stesso. Da essa nasce un'umanità ferita e continuamente lacerata da tensioni e conflitti di ogni sorta»
- Papa Francesco -
NELLE PERIFERIE ESISTENZIALI
Il Centro Opere Francescane dei Frati Minori Conventuali di Sicilia e Calabria ha lo scopo di promuovere e sostenere adeguatamente le opere e le attività caritative, socio-educative, formative, culturali, pastorali e missionarie a livello provinciale, nazionale e internazionale.
Gli interventi di promozione sociale sono rivolti in particolare alle aree disagiate nel territorio nazionale, particolarmente del sud-Italia e del sottosviluppo nelle aree del “sud del mondo”, individuando le modalità tecniche più efficaci di aiuto nel rispetto della dignità della persona.
Il Centro Opere Francescane ha a cuore anche la formazione dei nuovi frati sia nei luoghi di missione sia nell'ambito provinciale, sostenendola con apposite borse di studio atte a coprire i costi delle rette dei seminari e degli istituti teologici.
Il Centro Opere Francescane è affiancato dall'Ente del Terzo Settore "Opere Francescane ETS" che tra i suoi obiettivi, a norma di legge, si occupa direttamente dell'organizzazione e gestione delle opere caritative, assistenziali, socio-educative, etc. oltre all'organizzazione dei volontari, la gestione dei contributi pubblici compresi quelli elargiti dai contribuenti con il loro 5xMille, etc.

Piccoli progetti, fattibili, con risultati immediati, evidenti e durevoli nel tempo.
Puoi sostenere le opere dei frati in Italia e nel mondo con diversi metodi di contribuzione.
Puoi scegliere di destinare il tuo aiuto a settori per cui la legge non permette le detrazioni fiscali (ad esempio per la formazione dei seminaristi o la celebrazione di SS. Messe) ovvero a settori per i quali è possibile la detrazione o la deduzione fiscale.
Qualsiasi contribuente all'atto delle Dichiarazione dei redditi può scegliere di devolvere il 5xMille delle proprie imposte alle "Opere Francescane - ETS" avendo cura di conservare e poi allegare alla propria Dichiarazione la ricevuta del versamento tramite bollettino postale o del bonifico bancario.
DONAZIONI DEDUCIBILI/DETRAIBILI
CON IL TUO 5xMILLE

Alcuni progetti di sostegno sono sempre attivi, mentre altri vengono chiusi quando l'obiettivo viene raggiunto.

Obiettivo principale della missio ad gentes è quella di portare il Vangelo nelle terre in cui ancora non è conosciuto o in cui c'è carenza di clero e religiosi locali.
La Provincia di Sicilia è stata da sempre luogo di partenza di missionari, particolarmente nella seconda metà del secolo scorso ha inviato frati in Zambia e in Messico dove hanno contribuito notevolmente all'edificazione di chiese, seminari, ospedali, opere caritative, educative e sociali.
Nell'ottica della condivisione e della corresponsabilità dell'intero Ordine, ci impegniamo a sostenere micro-progetti in terra di missione presentati per un finanziamento da parte di altre circoscrizioni dell'Ordine ovvero sosteniamo quelle Provincie e Custodie che versano in gravi difficoltà economiche a causa di crisi economiche, carestie, persecuzioni religiose o dei regimi politico-dittatoriali locali.
Puoi sostenere sempre e in qualsiasi misura i frati e i missionari francescani nel mondo, per i loro bisogni, per la formazione dei nuovi frati nei seminari locali e per le attività pastorali missionarie. I progetti particolari sono invece segnalati a parte anche in questa pagina.
Sostegno alla formazione dei giovani frati

Un giovane dal momento che decide di intraprende il cammino verso la consacrazione religiosa e sacerdotale, trascorre in media circa otto anni in almeno tre case formative - postulato, noviziato e post-noviziato - attendendo non solo alla propria formazione alla vita consacrata francescana ma anche a quella filosofico-teologica presso una o più Facoltà Teologiche.
Per la sua formazione religiosa e teologica, ma anche per il vitto e l'alloggio, le spese personali, provvede in tutto la Provincia di appartenenza, grazie anche al contributo dei suoi benefattori e con le raccolte presso i fedeli derivanti Giornate pro-seminario.
Chiunque può contribuire, in parte o totalmente, una-tantum o in maniera costante nel tempo, alle spese per la formazione dei giovani frati sia della nostra Provincia di Sicilia e della nostra Custodia di Calabria, sia nei paesi di missione.
Formandi: N. 3
Obiettivo: € 1.000,00 al mese
per ogni giovane frate in formazione

Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia.
- 2 Corinti 9,7 -